La normale esigenza di essere stringati e telegrafici nel dare un nome al proprio sito non sempre spiega gli intenti di chi lo detiene e la denominazione “albertorovidastudioarte”, espressa così, priva di articoli e di preposizioni, non aiuta certo. Anzi, potrebbe persino fuorviare. Sì, fuorviare, perché in linguaggio parlato verrebbe da pensare che il nome per esteso sia: “Alberto (spazio) Rovida ( ) studio D’ arte”, proprio come di chi, dicendosi “artista”, sia titolare di uno studio e voglia presentare il proprio lavoro.
Beh, non è esattamente vero. Nelle intenzioni del suddetto titolare l’interpretazione corretta sarebbe – anzi E’ - questa: “Alberto Rovida, (virgola) studio L’arte”.
Già, perché se la vita è una scuola, l’arte ne è il docente e il libro di testo.
Nessun prodotto dell’ attività umana prescinde dall’inventiva artistica. Nessuno! Neppure quelli che parrebbero più lontani o le meno compatibili. Perché “arte” non è dipingere la Gioconda, non solo, almeno. Arte è cogliere dentro e fuori da sé ciò che poi si tramuterà in idea, proposta, progetto, realizzando ciò che poi relazionerà gli artisti e i fruitori d'arte, rendendo complementari le doti e le caratteristiche di ciascuno.
Arte è infrangere le maglie dei paradigmi e sostituire al “perché si?” un più avventuroso “perché no?”.
Arte è uno sforzo di fantasia applicabile a tutte le discipline della conoscenza, un segno nella storia lasciato da coloro che lo hanno saputo utilizzare per liberare il proprio genio verso nuove scoperte o nuove frontiere.
Esempi illuminanti se ne trovano in ogni campo dell’attività umana: da Leonardo a Picasso, ma anche da Galileo ad Einstein, da Imhotep a Brunelleschi, da Cugnot a Henry Ford, da Pasteur a Fleming, da Annibale a Napoleone, da Prometeo che ci regalò il fuoco al fondatore della McDonald, da Giuseppe Maggiolini a Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea….
L’arte è intuito e creatività accompagnati da lungimiranza. Non solo colori e pennelli, crete e spatole, tele e cavalletti: sarebbe moooolto importante che tutti ce ne rendessimo conto.
Bene, questo sito è nato per raccogliervi ciò che il titolare ha concretizzato dedicandosi alla pratica di studiare l’arte: a scuola, per strada o nei musei, in ogni sua possibile manifestazione.
Chiunque vi entri vi sarà benvisto: potrà farlo dal proprio computer, dal cellulare o da qualsiasi tavoletta elettronica atta a collegarsi con internet.
Quale sia il giudizio che i casuali visitatori vorranno esprimere sui contenuti di questo sito, si sappia che non è richiesto sia positivo: è soprattutto importante che queste visite siano state.
E di ciò sinceramente si ringrazia.
Galleria FIGURE
Figura umana singola o in composizione. Lavori prevalentemente ad olio o pastello su tela, tavola o carta..
Galleria ANIMALI
Studi e Disegni a matita (grafite o colore), di animali reali o derivati da statuaria. Lavori eseguiti su carta.
Galleria DISEGNI
Disegni e studi sulla figura umana. Matita grafite o colore su carta.
Galleria Ritratti
Ritratti dal vero. Matita, gessetto o fusaggine su carte di vario tipo.
Galleria PAESAGGI
Paesaggi prevalentemente rielaborati da apposite riprese fotografiche o di invenzione. Diverse tecniche (olio, pastello,...) e diversi supporti (tela, carta, tavola).
GALLERIA STILL LIFE & GRAPHICS
Disegni e studi di Natura Morta ed esercizi sperimentali di Grafica su carta. Tecniche miste: matite a colori, pastelli o pennarelli e saltuari interventi con minime quantità di colore ad olio steso a spatola.