Questa sezione ospita riproduzioni fotografiche egualmente orrende come nella sezione “FIGURE” alla quale si rimanda per quanto attiene a obiettivi ed intenzioni dell’autore, ai risultati e alla loro qualità.
Per i fiorentini del XV secolo il disegno era l'essenza dell'opera d'arte. L'ammissione alla loro Accademia valeva come consacrazione.
Il "Disegno" propriamente inteso non consiste nell' assiemare forme circoscritte da linee, spazi vuoti da riempire di colori, bensì fare dell'arte pittorica senza il supporto dei colori e degli effetti che essi suscitano o provocano.
Un disegno non richiede necessariamente l'uso di matite o grafiti, non è d'obbligo che risulti in una combinazione di nero-grigio-bianco. La storia dell'arte propone migliaia di disegni eseguiti con strumenti che lasciano colore: sanguigne, seppie, ocre... Servirsi della tecnica del disegno per produrre opere d'arte comporta semplicemente (!) che si traccino delle linee. Linee che potranno avere consistenza e intensità differenti racchiudendo forme variamente leggibili. Linee che potranno intrecciarsi o sovrapporsi suggerendo effetti luministici o illusorie tridimensionalità. Linee di contorno o segni come artifici atti a comunicare concetti e nozioni. Ma comunque sempre intangibili, inesistenti nella realtà concreta.
Fu Jean Auguste Dominique Ingres (se memoria non tradisce) colui che disse: "La linea è utopia", lui stesso essendo grandissimo disegnatore oltre che altrettanto grande pittore. Forse era consapevole di "dipingere disegnando", laddove il suo contemporaneo Delacroix "disegnava dipingendo". E' noto quanto l'utopia sia lontana dal dare risposte pratiche ed immediate ai quesiti proposti dalla realtà di tutti i giorni, ma basta un rapido sguardo alla storia per accorgersi di come proprio inseguendone i miraggi l'Umanità abbia potuto evolversi e progredire.
Oggi la moderna società tende a ricusare l'utopia in favore della ragione pratica: in questa galleria aleggia il fortissimo dubbio che un tale rifiuto sia davvero la miglior scelta, ma in ogni caso qui non vi si partecipa.
Galleria FIGURE
Figura umana singola o in composizione. Lavori prevalentemente ad olio o pastello su tela, tavola o carta..
Galleria ANIMALI
Studi e Disegni a matita (grafite o colore), di animali reali o derivati da statuaria. Lavori eseguiti su carta.
Galleria DISEGNI
Disegni e studi sulla figura umana. Matita grafite o colore su carta.
Galleria Ritratti
Ritratti dal vero. Matita, gessetto o fusaggine su carte di vario tipo.
Galleria PAESAGGI
Paesaggi prevalentemente rielaborati da apposite riprese fotografiche o di invenzione. Diverse tecniche (olio, pastello,...) e diversi supporti (tela, carta, tavola).
GALLERIA STILL LIFE & GRAPHICS
Disegni e studi di Natura Morta ed esercizi sperimentali di Grafica su carta. Tecniche miste: matite a colori, pastelli o pennarelli e saltuari interventi con minime quantità di colore ad olio steso a spatola.