Questa sezione ospita riproduzioni fotografiche egualmente orrende come nella sezione “FIGURE” alla quale si rimanda per quanto attiene a obiettivi ed intenzioni dell’autore, ai risultati e alla loro qualità.
Il tema che qui si affronta è il più insidioso per un pittore che si trova a confrontarsi con un soggetto non passivo, bensì critico e con aspettative. L'artista vede, pensa, riflette e traduce secondo criteri e parametri sovente differenti dall'idea che il soggetto ha di sè e che ritiene di condividere con parenti ed amici. Inutile dilungarsi in aneddoti a commento di questo dissidio: la rete ne fornisce a volontà. Per chi si trovasse ad essere ritratto o a commissionar ritratti di parenti cari, vale quindi questo solo avviso: l'artista non è un occhio indifferente che recepisce in modo meccanico l'immagine del soggetto: il suo sguardo è analitico e indagatore ed è in grado di portare alla luce aspetti remoti e riposti non sempre immediatamente percepiti anche da coloro che al soggetto sono più vicini. Spesso occorre molto tempo perchè parenti ed amici recepiscano determinate caratteristiche della somatica o della espressività del soggetto. Particolari che, al contrario, l'artista, nel suo percorso esplorativo ha colto e valorizzato. Bisogna perciò lasciare fare al tempo, fidando in ciò che disse Picasso a chi gli obiettava la scarsa somiglianza del suo "Ritratto di Gertrude Stein" (N.Y., Met.). Rispose semplicemente di attendere: col tempo sarebbe diventato somigliante.
Parole sacrosante e verificate di persona.
Galleria FIGURE
Figura umana singola o in composizione. Lavori prevalentemente ad olio o pastello su tela, tavola o carta..
Galleria ANIMALI
Studi e Disegni a matita (grafite o colore), di animali reali o derivati da statuaria. Lavori eseguiti su carta.
Galleria DISEGNI
Disegni e studi sulla figura umana. Matita grafite o colore su carta.
Galleria Ritratti
Ritratti dal vero. Matita, gessetto o fusaggine su carte di vario tipo.
Galleria PAESAGGI
Paesaggi prevalentemente rielaborati da apposite riprese fotografiche o di invenzione. Diverse tecniche (olio, pastello,...) e diversi supporti (tela, carta, tavola).
GALLERIA STILL LIFE & GRAPHICS
Disegni e studi di Natura Morta ed esercizi sperimentali di Grafica su carta. Tecniche miste: matite a colori, pastelli o pennarelli e saltuari interventi con minime quantità di colore ad olio steso a spatola.