L'artista
n.b. Siccome scrivere di sé espone al rischio di apparire autoreferenziali, scelgo di esprimermi come se stessi descrivendo qualcun altro.
Da sempre avendo nell'arte l'unico interesse, sin dall'infanzia orienta autonomamente questa invasiva passione formandosi con massicce dosi di letture, studi e, successivamente, frequentazioni di mostre, musei, incontri e convegni a tema e, nel possibile, viaggi e visitazioni di luoghi artisticamente significativi.
Dal 1978 riesce finalmente a seguire regolari studi presso la Scuola d'Arte Applicata del Castello Sforzesco (corso quadriennale e ulteriore anno di specializzazione) nelle discipline di disegno (abbastanza), pittura (poco) e affresco (giusto un annetto, ma intenso).
Dal 1982, presso la stessa Scuola, gli è proposto di collaborare alla conduzione di seminari di storia dell'arte a cui seguono inviti per conferenze a tema da parte di enti, associazioni e circoli privati.
In contemporanea gli sarà possibile seguire per due anni i corsi specialistici di figura presso l'Accademia di Brera.
Nel 1989 inizia la collaborazione con il mensile "il Sempione", quale responsabile della redazione della pagina d'Arte. Tale collaborazione si protrarrà per 5 anni durante i quali avrà diversi contatti con artisti e galleristi scrivendo altresì saggi per incontri a tema e testi di presentazione.
Dal 1995 è insegnante di disegno della figura umana presso la Scuola d'Arte Applicata del Castello Sforzesco, incarico che, dal 2008, svolge anche presso l'Università delle Tre Età e successivamente presso la Società Umanitaria. Continua, ovviamente, l'attività parallela di sensibilizzazione all'arte attraverso la conduzione di visite a mostre e luoghi di interesse artistico e culturale a Milano e fuori, sia per gli istituti scolastici succitati che per associazioni private, nonchè per il Touring Club.
In anni trascorsi ha svolto una saltuaria (meglio: occasionale) attività espositiva con mostre personali e collettive a Milano e altrove, ma mai considerando tale attività prioritaria o essenziale, preferendo relegare le proprie opere nel silenzio solitario e riposto del loro spazio vitale (almeno sino a quando tale spazio sarà sufficiente a contenerle, poi si vedrà).
Galleria FIGURE
Figura umana singola o in composizione. Lavori prevalentemente ad olio o pastello su tela, tavola o carta..
Galleria ANIMALI
Studi e Disegni a matita (grafite o colore), di animali reali o derivati da statuaria. Lavori eseguiti su carta.
Galleria DISEGNI
Disegni e studi sulla figura umana. Matita grafite o colore su carta.
Galleria Ritratti
Ritratti dal vero. Matita, gessetto o fusaggine su carte di vario tipo.
Galleria PAESAGGI
Paesaggi prevalentemente rielaborati da apposite riprese fotografiche o di invenzione. Diverse tecniche (olio, pastello,...) e diversi supporti (tela, carta, tavola).
GALLERIA STILL LIFE & GRAPHICS
Disegni e studi di Natura Morta ed esercizi sperimentali di Grafica su carta. Tecniche miste: matite a colori, pastelli o pennarelli e saltuari interventi con minime quantità di colore ad olio steso a spatola.